TOUR DEL GUSTO E DEI SAPORI ALCUNE PROPOSTE GOURMET
1 GIORNO: PALERMO – PANE E PANELLEGiunti a Palermo, la giornata sarà dedicata alla visita del capoluogo con lo splendido duomo di Monreale, il suo chiostro e la Cappella Palatina. Nel pomeriggio si proseguirà con la degustazione di prodotti locali “Pane e Panelle “, per concludere la giornata in hotel.
2 GIORNO: MARSALA – CRISTALLI DI SALE MARSALA Dopo la colazione in albergo, si partirà alla volta di Marsala attraversando il suggestivo paesaggio delle saline. Si visiteranno le Cantine Pellegrino, una tra le pi antiche case vinicole produttrici del Marsala, grande vino liquoroso esportato in tutto il mondo, che gi nel 1844 era inserito nell’Olimpo dei vini pregiati. Dopo il pranzo a base di cous cous ed altre specialità trapanasi, gustato in un antico baglio o all’interno del museo del sale, si proseguirà con la visita del Parco archeologico di Selinunte, il più esteso del Mediteraneo. Pernottamento |
3 GIORNO: AGRIGENTO – TERRA DI MANDORLI La mattinata sar dedicata alla visita di Agrigento e della Valle dei Templi, dove potrete ammirare, tra gli altri, il Tempio di Giunone e quello della Concordia. Si proseguirà con la visita alla casa natale di Luigi Pirandello, grande drammaturgo del secolo scorso, per poi raggiungere Raffadali, dove la pasticceria Di Stefano, da un ventennio, propone il meglio della tradizione dolciaria siciliana. Imperdibile il ‘Trionfo del Pistacchio’, soffice impasto ripieno. Dopo cena sarà proposto un tour by night nella Valle dei Templi illuminata suggestiva opportunità facoltativa .
4 GIORNO: ENNA – PIAZZAARMERINA – CASTELLI E MOSAICI Attraversando l’entroterra siciliano si giungerà ad Enna per la scoperta del borgo medievale con il magnifico Castello di Lombardia. Per il pranzo, ci si trasferirà in un agriturismo per assaporare tipici piatti locali. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita degli spettacolari mosaici della Villa Romana del Casale di PiazzaArmerina, per poi degustare l’olio extra vergine di oliva e le prelibatezze del posto. 5 GIORNO: VERSO CATANIA E TAORMINA Dopo la colazione si giungerà a Catania, la città dei gelati e delle superbe granite, ma soprattutto della “tavola calda”: arancini, bolognesi, cipolline, cartocciate… non c’è che l’imbarazzo della scelta! Dopo una visita al centro storico si proseguirà per Taormina, perla del turismo siciliano . 6 GIORNO: I SAPORI DI NOTO E IL MAGNIFICO BAROCCO Partenza per Noto, dove l’intera giornata sar dedicata alla degustazione di dolci siciliani , guidati dagli esperti pasticceri Corrado Assenza . ci fara assaggiare i dolci tipici della trazione come cassate , cannoli, dolci tradizionali a seconda del periodo Passeggiando tra le viuzze delle cittadina tra barocco e scenari unici . |
7 GIORNO: OSPITI A TENUTA DEL BARONE SCAMACCASarete ospiti della tenuta S. Michele, appartenente alla famiglia Scamacca dal 1850 per una giornata enologica!. La tenuta di S. Michele (27 ettari) si trova sul versante orientale dell’Etna. Qui sono coltivate le variet doc. della zona Caricante e Cataratto e si producono i vini dell azienda Murgo. Visita del versante lavico della recente eruzione, |
8 GIORNO: Fine del Tour Mattinata libera e rientro nelle località di provenienza
A questo tour possimao abbinare : Tour con Lezioni di Cucina Tour Del Vino Tour Antiche Ricette Siciliane Tour della Vandemmia Tour in Aziende Vinicole Tour formaggi e aziende agricole
In Collaborazioen con : COLDIRETTI & SLOWFOOD |
La Coldiretti con un milione e mezzo di associati è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli alivello nazionale ed europeo.
Slow FoodSlow Food è un’associazione non-profit che conta 100.000 membri in 150 paesi del mondo., si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto.
|